Una nuova ipotesi sulla formazione della Terra e del suo satellite la Luna. Il Journal of Geophysical Research – Planets ipotizza una nuova tipologia di oggetto celeste, chiamata Synestia. Ecco quindi che cosa potrebbe avere dato origine a Terra e Luna. Il nuovo oggetto planetario chiamato synestia è frutto dello studio dei planetologi di Harvard e della UC Davis: simulando diversi scontri tra oggetti celesti hanno scoperto che, se i pianeti che stanno per fondersi ruotano abbastanza velocemente, il risultato sarà un oggetto che ruota sul suo asse tanto velocemente da lanciare pezzi di sé nello spazio! A causa del calore generato dall'impatto, il materiale espulso sarà fuso o gassoso: si crea così una synestia, ovvero un protopianeta avvolto da un'enorme ciambella rotante di detriti vaporizzati. È possibile che la Terra sia passata per una fase synestica di un centinaio d'anni e, raffreddandosi, sia poi tornata a una forma quasi sferica. Come l'oggetto che rappresenta, anche la parola "synestia" deriva da una fusione: è l'unione tra "syn", il greco per "unione", e "Hestia", divinità ellenica dell'architettura. Molto più popolare il termine che i ricercatori hanno usato per descrivere la sua forma: "donut", le tipiche ciambelle americane.
Linea Temporale
Etichette
Alpha Centauri
Andromeda
Anelli
Anno luce
Big Bang
Cassini
CERN
comete
diretta streaming
E = mc2
Einstein
fantascienza
fascia di Kuiper
Futuro
galassia NGC 6946
ISS
Kepler
Luce
Luna
MACHO
materia oscura
materia strana
Milky Way
NASA
Newton
Nono pianeta
onde gravitazionali
Physical Review X
Pianeti
Plutone
Proxima Centauri b
quark
Saturno
Sistema Solare
Sole
Spazio
Stazione Spaziale Internazionale
Stelle
Stephen Hawking
Strangelet
supernova
supernova SN 2017eaw
Synestia
telescopio Hubble
Tempo
teoria della relatività
teoria delle stringhe
teoria di Everett
Terra
Time machine
Universi paralleli
Universo
Venere
Via Lattea
viaggiare nel tempo
Virtual Telescope
WIMPs
wormhole
Zona abitabile
I "fantasmi" del cielo
Se guardiamo il Sole, in realtà vediamo la sua luce come era 8 minuti fa. Infatti per percorrere la distanza dal Sole alla Terra, la luce i...

-
Molte nuove teorie prevedono l’esistenza di una realta che precedeva il Big Bang . E in un certo senso l'analisi delle onde gravitazion...
-
La missione Kepler è una missione spaziale della NASA , parte del programma Discovery, il cui scopo è la ricerca di pianeti simili alla Te...